Herpes labiale: attenzione all'esposizione al sole - Sorrisodeciso: il filo diretto col tuo dentista
Gengive e mucose
7 Luglio 2025

Herpes labiale: attenzione all’esposizione al sole

Tempo di Lettura: 2 min 22sec

Molte persone che soffrono di herpes labiale ricorrente hanno notato una cosa: dopo una giornata al sole, compare quella fastidiosa vescicola sulle labbra. Ma perché succede? Qual è il legame tra herpes e esposizione solare?

La risposta sta nel comportamento del virus herpes simplex di tipo 1 (HSV-1), che una volta contratto resta nel nostro organismo in forma latente, pronto a riattivarsi in determinate condizioni. E una di queste è proprio l’esposizione ai raggi ultravioletti (UV).

Il sole è un potente fattore scatenante dell’herpes labiale

Diversi studi clinici hanno dimostrato che i raggi UV possono riattivare il virus dell’Herpes, causando una recidiva. Dopo un’esposizione prolungata, la prima manifestazione si verifica tipicamente entro 3–5 giorni, con vescicole che compaiono sul bordo del labbro, la zona più sensibile.

Le categorie più a rischio:

  • Sciatori
  • Nuotatori
  • Pescatori
  • Agricoltori
  • Persone che praticano attività all’aperto in estate o in alta quota

Come proteggere le labbra dal sole ed evitare l’herpes

La buona notizia è che possiamo prevenire efficacemente le recidive da sole adottando alcune strategie semplici ma efficaci.

  • Usa stick labbra con filtro solare (SPF 30 o superiore)

Proprio come proteggi la pelle con la crema solare, anche le labbra vanno schermate. Scegli uno stick labbra con filtro UV, da applicare più volte al giorno se ti trovi al mare, in montagna o sotto il sole diretto.

  • Evita l’esposizione prolungata nelle ore centrali

Le ore tra le 11:00 e le 16:00 sono le più rischiose per la pelle e le labbra. Se possibile, stai all’ombra o copri la bocca con una bandana o un cappello a tesa larga.

  • Considera l’uso preventivo di antivirali

In caso di recidive frequenti dovute al sole, il medico può consigliare l’uso profilattico di aciclovir o altri antivirali, in particolare in vista di vacanze o attività all’aperto.

Rimedi naturali e supportivi in caso di recidiva

Se, nonostante le precauzioni, l’herpes si manifesta, ci sono diversi rimedi che possono alleviare i sintomi e accelerare la guarigione:

  • Ghiaccio

Applicato ai primi segnali (formicolio, bruciore), può rallentare la replicazione del virus.

  • Aloe vera

Ha proprietà antivirali, antinfiammatorie e cicatrizzanti. Il gel puro di aloe è un rimedio naturale efficace e ben tollerato.

  • Farmaci da banco

Paracetamolo, ibuprofene o creme antivirali possono ridurre dolore e durata dell’episodio.

Il sole e l’herpes labiale sono collegati, ma si può prevenire

L’esposizione al sole è uno dei principali fattori scatenanti dell’herpes labiale, soprattutto per chi ha già contratto il virus. Tuttavia, con le giuste misure preventive – protezione solare specifica per le labbra, attenzione all’orario di esposizione, e se necessario il supporto farmacologico – è possibile vivere l’estate senza sorprese. In caso di herpes, puoi promuovere la guarigione usando un balsamo labbara a base di tea tree oil.

iscriviti alla nostra
newsletter