Asma e bocca secca: perché compare e cosa fare - Sorrisodeciso: il filo diretto col tuo dentista
Salute generale e salute della bocca
26 Maggio 2025

Asma e bocca secca: perché compare e cosa fare

Tempo di Lettura: 2min 18sec

Chi soffre di asma potrebbe sperimentare anche il fastidioso sintomo della bocca secca. Quando pensiamo all’asma, la prima cosa che ci viene in mente sono i problemi respiratori. Ma lo sapevi che anche la salute della bocca può essere influenzata da questa malattia e dai farmaci usati per curarla?

La saliva: una difesa naturale per la bocca

La saliva non serve solo a mantenere la bocca umida. È fondamentale per:

  • Proteggere i denti dai batteri
  • Aiutare la masticazione
  • Mantenere il pH della bocca equilibrato

Grazie ai suoi componenti, la saliva agisce come una vera arma contro i germi. Ma nelle persone con asma, questa protezione può diminuire.

I farmaci per l’asma e la bocca secca

Alcuni farmaci usati per controllare l’asma, soprattutto quelli inalatori, possono causare secchezza della bocca (chiamata anche xerostomia). Questo accade perché alcuni medicinali riducono la produzione di saliva.

La secchezza può:

  • Far aumentare la placca sui denti
  • Rendere la bocca più vulnerabile alle carie e alle infezioni
  • Favorire l’alitosi (cattivo odore dalla bocca)

Anche le bevande zuccherate o acide che molti pazienti asmatici usano per alleviare la secchezza, possono danneggiare lo smalto dei denti.

I bambini asmatici: un’attenzione in più

Nei bambini e negli adolescenti con asma, il rischio di problemi ai denti può essere ancora maggiore. Spesso assumono i farmaci la sera, prima di dormire, senza lavarsi i denti. Inoltre, molti di loro consumano più dolci o bevande zuccherate, aumentando così il rischio di carie.

Come proteggere la salute orale in caso di asma e bocca secca

Ecco alcuni consigli utili:

  1. Bevi acqua spesso per mantenere la bocca idratata.
  2. Lavati i denti sempre dopo aver usato l’inalatore.
  3. Usa uno spazzolino morbido e un dentifricio al fluoro.
  4. Fai visite regolari dal dentista.
  5. Evita snack zuccherati o bevande acide, specialmente la sera.

L’asma non colpisce solo i polmoni, ma può avere effetti anche sulla salute della bocca. Con piccoli gesti quotidiani e una buona igiene orale, è possibile prevenire fastidi e mantenere il sorriso sano e bello.

Hai bisogno di consigli o suggerimenti? Scrivici in Live Chat, siamo pronti ad aiutarti!

iscriviti alla nostra
newsletter