L’igiene orale dei bambini dai 2 ai 6 anni: 4 consigli pratici
Bambini e igiene orale: amore impossibile?
22 Giugno 2020

L’igiene orale dei bambini dai 2 ai 6 anni: 4 consigli pratici

 

Se sai già quando è bene iniziare a spazzolare i dentini dei bambini piccoli in modo efficace e sicuro, è ora di passare al livello successivo. Come puoi occuparti dell’igiene orale dei bambini piccoli? Vediamo insieme.

Man mano che tuo figlio cresce, aumentano la curiosità e la voglia di provare a svolgere alcune attività in modo autonomo. Per questo, potresti notare che durante l’igiene orale quotidiana, il tuo bambino giocherella o mordicchia lo spazzolino e cerca di tenerlo e muoverlo da solo. Grazie a questi semplici segnali puoi capire che è arrivato il momento di alzare l’asticella!

4 pratici consigli per l’igiene orale dei bambini dai 2 ai 6 anni

1) Uno spazzolino a misura di bambino

Grazie alle dimensioni ridotte lo spazzolino può adattarsi alla bocca del tuo bambino per  rimuovere la placca in modo efficace senza creare traumi alle gengive, alle mucose o ai denti. La testina piccola e le setole morbide sono una qualità fondamentale degli spazzolini per bambini.

Anche il manico deve essere comodo per facilitare la maneggevolezza sia da parte dei più piccoli ma anche dell’adulto. Infatti, dopo aver lasciato sperimentare il bambino in autonomia, è importante che tu poi rifinisca il lavoro e rimuova la placca batterica dai denti di tuo figlio. Sul mercato puoi trovare una moltitudine di spazzolini diversi per forme e materiali.

Spazzola i denti del tuo bambino almeno due volte al giorno. Cerca di coinvolgere tuo figlio per rendere il momento dell’igiene orale divertente e piacevole, come se fosse un gioco.

2) Utilizza un dentifricio con fluoro o con altri agenti remineralizzanti

Nella fascia di età tra i 2 e i 6 anni, puoi utilizzare diversi dentifrici, scegliendo il gusto in base alle preferenze del tuo bambino. Di solito i dentifrici per bambini hanno un sapore dolce e delicato per rendere più piacevole il momento dell’igiene orale. Se hai provato diversi gusti e il tuo bambino storce il naso, puoi provare con un dentifricio insapore.

La ricerca scientifica raccomanda di usare un dentifricio protettivo per lo smalto, per rendere i denti di tuo figlio più resistenti all’attacco batterico e alla carie. Sul mercato puoi trovare dei dentifrici specifici per i bambini di varie fasce d’età, con una bassa concentrazione di fluoro oppure con altri agenti remineralizzanti. Per un’azione efficace, ti basta mettere una piccola quantità di prodotto sullo spazzolino. Molti dentifrici per bambini non contengono agenti schiumogeni o irritanti, per garantire una detersione sicura e confortevole.

3) Fai attenzione all’assunzione di zuccheri

Lo zucchero è contenuto in moltissimi cibi, anche dove non te lo aspetteresti. Per proteggere i denti di tuo figlio è bene controllare l’assunzione di bevande o cibi dolci. Cerca di ridurre gli spuntini durante la giornata per non favorire un ambiente acido nella bocca, che può portare allo sviluppo di carie. Fai sì che durante il giorno il tuo bambino beva acqua oppure latte non dolcificato: molte bevande come i succhi o i preparati solubili possono contenere una grande quantità di zucchero. Se anche prima di andare a dormire hai l’abitudine di dare il biberon al tuo bambino per tranquillizzarlo, cerca di prediligere bevande senza zucchero.

Lo zucchero e una scarsa igiene orale possono aumentare il rischio di carie anche nei denti da latte, provocando dolore e fastidio e influenzando la salute generale del tuo bambino.

4) Le prime visite con il dentista

Durante la prima infanzia puoi portare il bambino dal tuo dentista di fiducia per effettuare dei controlli e assicurarti che tutto sia a posto. Inoltre grazie a queste visite veloci e tranquille tuo figlio può familiarizzare con l’ambiente odontoiatrico e vivere con serenità i controlli dal dentista.

Se vuoi scoprire ogni settimana dei nuovi consigli per proteggere la salute orale di tutta la famiglia non dimenticarti di iscriverti alla newsletter.

Dr.ssa Magda Baczak

iscriviti alla nostra
newsletter